Le attività di svago svolte presso gli Amici del Tempo Libero
fin dalla sua fondazione sono le più tradizionali per questo tipo
d’associazione: viaggi, ballo, scacchi, corsi di lingue e d’informatica.
Nel 2004 si cominciò a pensare a corsi un po’ più innovativi
per diversificare l’offerta e proporre un maggior ventaglio di scelte.
Nel 2005 si concretizzò l’ipotesi con i corsi di gioco del Bridge
che ancora oggi proseguono e che sono basati sulle regole dello “Standard Italia”
della Federazione Italiana Bridge.
- Febbraio 2005: Corso Base
- Ottobre 2005: Corso Base
- Ottobre 2006: Corso Base
- Ottobre 2007: Corso Base
- Ottobre 2008: Corso Avanzato di dichiarazione.
- Marzo 2009: Corso Base
- Ottobre 2009: Corso Base
- Febbraio 2010: Corso Avanzato di Gioco della carta.
Il gruppo di giocatori è cresciuto con continuità
ed ora presso l’associazione si hanno normalmente 6-8 tavoli di sera e 3-5 tavoli
il pomeriggio. E’ una quantità che permette lo svolgimento di tornei
indicativi dando ai giocatori l’occasione di farsi una buon’esperienza di gioco.
- Presso la sede di Piazza Matteotti, 20 a Cernusco sul Naviglio (accesso gratuito per i soci)
- Board a coppie: ogni Martedì alle 20:30
- Board individuali: ogni Venerdì alle 14:30
- Presso la sede consociata del Centro Borsellino di Cassina de’ Pecchi, Via Mazzini, 26
- Board a coppie: ogni Mercoledì alle 20:45
- Board a squadre: serata da definire alle 20:45
- Presso il Molinetto Country Club di Cernusco (per soli soci o per invito, a pagamento)
- Board a coppie: ogni Venerdì sera
Vi sono alcuni aspetti che rendono caratteristico il gioco del Bridge:
- La fase del gioco è preceduta da una fase detta “dichiarazione” o “licita” durante la quale è determinato il “contratto” da giocare. Nel contratto sono fissati sia il seme di “atout” (una sorta di briscola) che la quantità di prese che la coppia s’impegna a fare. Un’asta simile a quella che si fa nelle chiamate, quando si gioca a briscola in 5.
- In torneo l’effetto fortuna dovuto alle carte buone o brutto in mano ai giocatori è annullato dal fatto che ai diversi tavoli di gioco verranno giocate dalle varie coppie sempre le stesse smazzate. Infatti, i partecipanti, durante il gioco, non rimescolano mai le carte, ed a fine smazzata ognuno ripone le proprie 13 carte (si gioca con mazzi da 52 carte senza Jolly) in un contenitore, detto “Board” in inglese, con 4 tasche che accolgono in modo separato le carte dei 4 giocatori della mano. Su un foglio segnapunti allegato al Board si segna il punteggio della mano giocata. Di modo che a fine torneo tutte le coppie che hanno giocato la stessa smazzata avranno i loro punteggi segnati sullo stesso foglio e sarà quindi facile compilare una classifica di merito.
- In funzione del numero di tavoli attrezzati per il gioco, vi sono delle leggi di movimento che indicano:
- A quale altro tavolo si devono muovere le coppie ad ogni turno.
- Quali “Board” (i famosi contenitori) devono essere giocati ad ogni tavolo nei vari turni.
- Il risultato è che ogni coppia incontra sempre coppie avversarie diverse (non sempre tutte) e gioca sempre smazzate diverse (non sempre tutte).
- A fine torneo tutti i fogli segnapunti allegati ai Board (sui quali ad ogni giocata sono stati segnati i nomi dei giocatori ed il punteggio della mano da loro giocata) vengono raccolti ed è quindi possibile compilare le classifiche di singolo Board e quindi quella generale di torneo.
Oltre ad una classifica di torneo, al fine di invogliare e premiare
la partecipazione continua dei giocatori, viene anche compilata una classifica
trimestrale che tiene conto dei posizionamenti in classifica in tutti i tornei
ai quali si partecipa